Il ruolo del verde nel migliorare l’acustica degli ambienti di lavoro

Negli ambienti di lavoro contemporanei, aperti e dinamici, il comfort acustico è diventato sempre di più un aspetto fondamentale per il benessere dei lavoratori e per favorire la produttività. Il rumore di fondo, le conversazioni sovrapposte o la mancanza di superfici assorbenti possono infatti influire negativamente sulla concentrazione e sulla qualità del lavoro.
La progettazione del verde contribuisce in modo concreto a migliorare l’acustica interna, offrendo soluzioni naturali, di forte impatto estetico e sostenibili.
Verde e comfort acustico: un legame naturale
Le piante non sono solo elementi decorativi: il loro apparato fogliare e la struttura del substrato vegetale possono attenuare e diffondere le onde sonore, riducendo la riverberazione, migliorando la percezione sonora all’interno degli spazi.
Foglie grandi e flessibili, chiome dense e materiali porosi nei vasi o nei pannelli contribuiscono ad assorbire parte del suono e a smorzarne l’eco.
Il verde può agire principalmente in tre modi:
- assorbimento acustico diretto – grazie alle foglie e ai fusti che intercettano le onde sonore;
- diffusione del suono – che riduce l’effetto di rimbalzo su pareti lisce o superfici vetrate;
- schermatura naturale – utile per separare visivamente e acusticamente aree operative, sale riunioni/meeting o zone relax.
Un esempio di questa integrazione efficiente si può osservare nel progetto che Hydro Ware ha curato per Bi.Ci. Le scelte di verde in idrocoltura sono state appositamente studiate per creare microambienti di lavoro più accoglienti e confortevoli anche dal punto di vista acustico.

Soluzioni applicative: piante e pareti vegetali

L ’efficacia del verde nel migliorare l’acustica dipende dalla corretta progettazione e distribuzione degli elementi naturali nello spazio.
Tra le più efficaci:
- Pareti verticali verdi in idrocoltura, che oltre a migliorare la qualità dell’aria offrono una barriera acustica efficiente. Le foglie e il substrato agiscono come un vero e proprio filtro sonoro.
- Fioriere modulari o vasche vegetali a sviluppo orizzontale o verticale: permettono di separare postazioni, corridoi o aree lounge sia migliorando la privacy sia riducendo il riverbero.
- Piante di grandi dimensioni come Ficus o Monstera Deliciosa: grazie al volume fogliare importante, aiutano a spezzare le linee acustiche e a rendere gli ambienti più “morbidi” anche dal punto di vista sonoro.
Nel progetto per un Fashion Showroom sviluppato da Hydro Ware, ad esempio, l’utilizzo di piante di ampio portamento e pareti verticali verdi ha permesso di ottenere un equilibrio perfetto tra estetica, comfort visivo e riduzione del rumore, in un contesto caratterizzato da ampie superfici vetrate e luce naturale.
Sostenibilità e benessere multisensoriale
L’adozione di strategie di sostenibilità in ufficio passa anche dalla qualità acustica degli spazi. Il verde, oltre a migliorare la qualità dell’aria e regolare l’umidità, contribuisce al benessere multisensoriale degli ambienti: stimola la concentrazione, favorisce la calma e riduce lo stress.
Lavorare in un ambiente più silenzioso e visivamente accogliente significa anche migliorare la produttività e la percezione dello spazio di lavoro da parte di chi lo vive quotidianamente.

Il verde negli uffici significa comfort integrale
Hydro Ware supporta studi di architettura, designer e aziende nella creazione di spazi di lavoro sostenibili, curando ogni dettaglio, dalla scelta delle essenze alla realizzazione delle pareti verdi per ottenere il migliore equilibrio tra funzionalità, design e comfort.
Esploriamo ogni giorno nuove modalità per integrare piante, fioriere e pareti vegetali in contesti lavorativi, dove il design incontra le esigenze di comfort e funzionalità, sviluppando soluzioni su misura che combinano estetica e prestazioni tecniche.


