Piante che purificano l’aria: quali scegliere per uffici e spazi indoor
Integrare una pianta da interno nella progettazione del verde aziendale significa migliorare sensibilmente il comfort generale, la qualità dell’aria e la sostenibilità in ufficio con soluzioni gestionali efficienti. Significa passare da un approccio progettuale focalizzato solo sull’estetica ad uno in cui l’impatto positivo degli spazi green è un elemento centrale nello studio degli allestimenti.
In questo articolo proponiamo criteri pratici e specie consigliate per piante da ufficio performanti, con un focus sui sistemi in idrocoltura.

Criteri di scelta: qualità dell’aria, gestione e continuità estetica
Per ambienti di lavoro, in particolare, ma in generale per tutti gli spazi vissuti quotidianamente e per numerose ore dalle persone, le piante vanno selezionate in base a tre fattori:
- Prestazioni ambientali – Preferire specie con ampia massa fogliare e buona tolleranza alla luce filtrata: contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento elettromagnetico e alla regolazione dell’umidità con evidenti miglioramenti sul microclima.
- Manutenzione e affidabilità – L’idrocoltura semplifica l’irrigazione, riduce i rischi di ristagno e mantiene ordine; fondamentale in open space e sale riunioni.
- Coerenza con l’interior design – Vasi e fioriere coordinati a materiali e palette dello spazio rafforzano l’identità aziendale.
Le nostre scelte per spazi di lavoro confortevoli sfruttando i benefici dell’idrocoltura

Per ottenere obiettivi come aumento della qualità dell’aria, miglioramento dell’acustica e gestione snella della manutenzione nel quotidiano nei luoghi di lavoro, servono specie robuste, che si adattano alle condizioni ambientali degli uffici e la cui estetica è coerente con l’ambiente nel quale vengono inserite.
Qui di seguito riportiamo una shortlist ragionata per piante da interno per uffici: alta adattabilità alla luce filtrata, manutenzione prevedibile e, dove esplicitato, preferenza per l’idrocoltura:
- Sansevieria in idrocoltura – Robusta, verticale, indicata per ingressi, corridoi e postazioni dense; gestione idrica minimale e ottimo impatto grafico-estetico.
- Monstera in idrocoltura – Foglie ampie e iconiche: aiuta a mitigare eventuali riverberi soprattutto negli open space e a creare quinte green leggere per lounge e zone informali.
- Ficus in idrocoltura (es. di specie come Ficus Elastica, Ficus Lyrata) – Volumi importanti, ideale per aree di rappresentanza; migliora comfort visivo e microclima.
- Spathiphyllum – Foglie lucide e fioritura discreta; adatto a luce medio-bassa, indicato per focus room e zone di attesa.
- Yucca in idrocoltura – Slanciata e strutturata, ideale per open space e aree di rappresentanza; richiede poca manutenzione, offre grande resistenza e una forte presenza scenografica.
- Pothos – Ricadenti o rampicanti, ottimi per mensole, divisori e strutture sospese; specie molto adatta alla coltivazione in idrocoltura.
- Zamioculcas – Ha una crescita ordinata, perfetta per percorsi e vani scala; gestione semplice e grande pulizia formale come impatto visivo.
Integrazione progettuale: dove e come inserirle
Per risultati duraturi, il verde va pensato come elemento vivo, integrato nello spazio interno. Per ottenere questo risultato si possono adottare diverse soluzioni progettuali come ad esempio:
- Vasche filtro tra postazioni e corridoi: guidano i flussi e attenuano il rumore.
- Quinte e pareti vegetali modulari: migliorano la privacy visiva e acustica soprattutto negli open space e nelle aree meeting.
- Zone verdi focali su ingressi e aree hospitality: rafforzano l’identità del verde aziendale con elementi scultorei in idrocoltura.


Ad esempio nel progetto F2i che abbiamo curato, le composizioni sono calibrate per adattarsi alla luce filtrata e alle funzioni dei diversi ambienti.
Nel progetto per lo showroom e per gli uffici di Bi.Ci invece il verde scandisce i percorsi dei visitatori, migliorando vivibilità e riconoscibilità dei corner.
Le scelte tecniche al servizio delle performance
Scegliere piante da ufficio con logica prestazionale e adottare sistemi in idrocoltura consente di coniugare supportare oggi concretamente gli obiettivi di sostenibilità in ufficio. Sansevieria, Monstera e Ficus in idrocoltura, affiancate da specie complementari, offrono un mix efficace di impatto visivo, gestione semplificata e benessere percepito negli spazi indoor.
Vuoi conoscere l’approccio Hydro Ware nella progettazione degli spazi verdi aziendali?